L’obiettivo è quello di fornire le indicazioni sulla gestione dei dati territoriali e la cartografia attraverso l’utilizzo dei software open source QGIS e di ArcMap
Il corso verterà sulla definizione dei GIS-SIT e all’utilizzo del software open source QGIS e di ArcMap.
Quindi propone l’avvicinamento ai temi citati, attraverso l’utilizzo pratico dei software QGIS e ArcMap e un caso di studio sull’utilizzo: la creazione e preparazione di dati geografici informatizzati al fine della pubblicazione sulla piattaforma Web del progetto GeoRisk, creata da Geostru.
Il corso è un punto di partenza per chi vuole conoscere il mondo dei dati territoriali, andando a toccare vari argomenti, come le nozioni sui database. Infatti un buon dato geografico, non è solo un’entità grafica disposta nello spazio, è corredato da informazioni fondamentali alla sua classificazione e per una corretta analisi di Geoprocessing.
Programma:
Unità 1 – Introduzione
1.1- Introduzione e definizione di GIS-SIT
1.2- Cenni storici sulla cartografia
1.3- Campi di utilizzo
Unità 2 – Rappresentazione dei dati
2.1- Cenni sulla geodesia
2.2- Sistemi di riferimento
2.2- Rappresentazione su piano: le rappresentazioni cartografiche
2.3- Modello di dati vettoriali e raster
Unità 3 – Definizione di database
3.1- Database non spaziali
3.2- Database spaziali
3.3- Sistema di gestione di un database
3.4- Modelli dati nei GIS
3.5- Modellazione della componente spaziale: modello geometrico, modello topologico e GeoDB
Unità 4- Utilizzo dei software QGIS e ArcMap
4.1- Introduzione a QGIS e ArcMap
4.2- Importazione e visualizzazione di dati in vari formati
4.3- Georeferenziazione dati
4.4- Strumenti di Geoprocessing di base
Unità 5- Caso di studio: interoperabilità tra GeoRisk e GIS
5.1 – Introduzione
5.2 – Struttura dei strati informativi
5.3 – Sorgente dei dati
5.4 – Preparazione e gestione dati spaziali
Unità 6- Test di valutazione
interessante corso GIS-SIT
Un corso semplice, ideale sia per chi vuole approfondire il tema in oggetto che per i neofiti che si approcciano per la prima volta a questa materia.