Approccio semplificato (NTC) e approccio rigoroso (RSL): confronto fra spettri di progetto
Nelle NTC 2018 vengono definite le azioni sismiche di progetto partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione e sono funzione delle caratteristiche morfologiche e stratigrafiche che determinano la risposta sismica locale.
Cosa si intende con il termine Risposta Sismica Locale?
Con il termine risposta sismica locale si intende lo studio della risposta del terreno ad una determinata sollecitazione sismica, finalizzato alla previsione del moto sismico atteso in superficie da applicare alle strutture, in termini di:
-ampiezza(picco massimo d’accelerazione);
-timehistory delle accelerazioni;
-contenuto in frequenza(periodo fondamentale, spettro di risposta, ecc.);
-tensioni e deformazioni(per problemi di liquefazione e di instabilità dei pendii e delle opere di sostegno)
Attualmente gli studi di risposta sismica locale constano di tre livelli di approfondimento: Livello I (approccio di tipo qualitativo) basato su considerazioni prettamente qualitative sulle conseguenze di danneggiamento di un eventuale sisma, associato a conoscenze geologiche dell’area; Livello II (approccio di tipo semiquantitativo) basato su vari approcci semplificati tra cui quello attualmente vigente in Italia e dettato dai contenuti delle NTC 2018; Livello III (approccio di tipo quantitativo) basato sulla valutazione numerica a partire da condizioni semplici (monodimensionale 1D), o da condizioni più articolate (bidimensionale 2D, tridimensionale 3D).
Per determinare la risposta sismica locale sono disponibili due approcci:
– un approccio semplificato che si basa sulla classificazione del sottosuolo e l’individuazione, mediante apposite tabelle fornite dalla normativa, del coefficiente di amplificazione stratigrafica SS, del coefficiente di amplificazione topografica ST nonché del coefficiente CC che modifica il periodo TC e di conseguenza gli altri periodi notevoli dello spettro (NTC 2018, §3.2.2-3)
– un approccio rigoroso che per mezzo di un’analisi della risposta sismica locale fornisce in modo più accurato i valori dei parametri necessari per definire gli spettri di risposta in accelerazione per il sito della costruzione.
0 risposte su "Approccio semplificato (NTC) e approccio rigoroso (RSL): confronto fra spettri di progetto"