L’aggiornamento continuo, richiesto dai vari ordini professionistici, attraverso le nuove tecnologie è sempre più semplice da raggiungere, attraverso la formazione a distanza (FAD)
La Formazione A Distanza (FAD)
FAD è l’acronimo di formazione a distanza o e-learning, si tratta di uno strumento didattico per potersi aggiornare, apprendere nuovi concetti o abilitarsi in nuove figure professionali (dove possibile), il tutto nei tempi e nei luoghi che preferisce lo studente/partecipante al corso di formazione. Basta iscriversi sulla piattaforma online della società erogatrice del servizio.
Sempre più professionisti, soprattutto nell’ambito tecnico (ingegneri, geologi, architetti, geometri, periti agrari, industriali, chimici e altri), ricorrono ai corsi FAD, per le modalità di erogazione in grado di venire incontro ai propri impegni professionali e per il processo di aggiornamento richiesto dai vari ordini o Consiglio Nazionale di settore, con i CFP obbligatori.
La flessibilità consente di adattare la didattica alle proprie esigenze. Infatti, il professionista una volta iscritto al corso FAD, può scegliere quando iniziare e riprendere il corso in base alle proprie esigenze, il tutto attraverso il proprio pc, tablet e anche smartphone: una vera comodità.
L’utente non dipende dal luogo in cui si svolge il corso e dall’orario, come avviene nei corsi frontali, tutto questo grazie al dinamismo della formazione a distanza (FAD) .
L’accreditamento di corsi
Il riconoscimento dei crediti formativi può essere richiesto dall’azienda erogatrice dei corsi solo se accreditata come “provider” dai vari Consigli Nazionali. I requisiti sono rigidi sia dal punto di vista burocratico che per i requisiti richiesti di ogni singolo corso. Quest’ultimo, per la richiesta di accreditamento, deve essere valutato da commissioni preposte. Oltre ai contenuti, si giudica la durata del corso FAD, e soprattutto, il CV del docente.
Lo stesso iter viene seguito dagli eventi live, ovvero i webinar, ormai necessari per osservare le restrizioni del distanziamento sociale e che, non si esclude, possano essere uno strumento per il futuro, visto il grande successo, come lo smartworking.
I migliori professionisti a portata di mano
La modalità FAD è supportata da professionisti/docenti che propongono argomenti interessanti e unici, disponibili per chiarimenti e supporto all’uso della piattaforma: loro sono il fulcro di un’azienda erogatrice di corsi FAD che garantice una formazione personale unica e di alta qualità.
0 risposte su "FAD: l'aggiornamento a distanza è sempre più richiesto"