Adempimenti iscritto
L’APC per Geologi è attività obbligatoria, salvi i casi di esonero previsti dal regolamento, per tutti gli iscritti all’Albo e all’Elenco Speciale (congiuntamente definiti “Albo Unico Nazionale”). Ciascun periodo di APC ha durata triennale. L’esubero di crediti acquisiti durante un triennio non è mai trasferibile al triennio successivo.
Ogni iscritto all’Albo Unico Nazionale deve conseguire 50 crediti tra il 1° gennaio del primo anno ed il 31 dicembre del terzo anno.
Rapporto crediti/ore
La frequenza diretta o a distanza all’evento di APC dà diritto, in linea di principio ad 1 credito per ogni ora o frazione di ora di lezione, risultante dall’attestato di partecipazione rilasciato dal soggetto che ha organizzato l’attività. Il termine “frazione di ora”, è da intendersi a partire dal valore minimo di 30 minuti.
Riconoscimento crediti
Al termine del periodo di APC triennale, entro e non oltre il 1° marzo del successivo anno, il Geologo iscritto deve presentare al Consiglio dell’Ordine Regionale di appartenenza richiesta di riconoscimento dell’APC svolta, con documentazione comprovante lo svolgimento dell’attività stessa.
Visualizzazione di tutti i 13 risultati
-
BIM e Geologia – Codice Edizione: 421 – 2023 – 4 Crediti CFP
€35,00 Aggiungi al carrello -
DRONE – Il rilievo fotogrammetrico da drone finalizzato allo studio geologico a supporto della progettazione degli interventi di mitigazione: acquisizione, postprocessing e utilizzazione dei dati – Codice Edizione: 466 – 2023 – 4 CFP
€40,00 Aggiungi al carrello -
Geofisica applicata alle indagini del sottosuolo: tecniche di sismica attiva e passiva – Codice Edizione: 426 – 2023 – 4 CFP
€35,00 Aggiungi al carrello -
Idrologia di un bacino idrografico: dal reperimento dei dati pluviometrici al pluviogramma di progetto ed idrogramma – Codice Edizione: 422 – 2023 – 4 Crediti CFP
€35,00 Aggiungi al carrello -
La gestione dei Dati territoriali – GIS-SIT, introduzione all’utilizzo del software open source QGIS ed ArcMap – Interoperabilità con il WebGIS GeoRisk – Codice Edizione: 416 – 2023 – 6 CFP
€40,00 Aggiungi al carrello -
La stabilizzazione dei terreni mediante la tecnologia delle terre rinforzate: aspetti generali di stabilità ai sensi delle NTC – Codice Edizione: 422 – 2023 – 4 CFP
€20,00 Aggiungi al carrello -
La valutazione della Risposta Sismica Locale monodimensionale ai fini progettuali – Codice Edizione: 424 – 2023 – 4 Crediti CFP
€40,00 Aggiungi al carrello -
Le Nuove Norme Tecniche (NTC2018) – Aspetti che interessano la professione del Geologo – Codice Edizione: 420 – 2023 – 4 Crediti CFP
€35,00 Aggiungi al carrello -
Messa in sicurezza permanente di discarica tramite l’impiego di materiali geocompositi – Codice Edizione: 415 – 2023 – 4 CFP –
€40,00 Aggiungi al carrello -
SOIL NAILING TECNOLOGIA – Codice Edizione: 427 – 2023 – 3 CFP
€20,00 Aggiungi al carrello -
Studio del fenomeno della caduta massi lungo versanti/costoni rocciosi suscettibili di movimenti franosi – Codice Edizione: 419 – 2023 – 5 CFP
€40,00 Aggiungi al carrello -
TRIN – Un approccio di calcolo numerico per il consolidamento dei versanti mediante la realizzazione di trincee drenanti – Codice Edizione: 417 – 2023 – 2 CFP
€35,00 Aggiungi al carrello -
Liquefazione terreni e metodi di stabilizzazione – Codice Edizione: 425 – 2023 – 4 Crediti CFP (Gratuito per gli utenti di LIQUITER in aggiornamento)
€20,00 Aggiungi al carrello